mercoledì 10 febbraio 2010

Sanità, Poli: 'Norme approvate in fretta. Poca trasparenza' - da www.ilpaesenuovo.it

Puglia - Dopo l'interruzione decisa in nottata ed il confronto in sede di capigruppo, il Consiglio regionale è tornato a riunirsi in un clima decisamente più disteso. Il lavoro svolto dalla conferenza dei capigruppo per quanto
riguarda le norme sanitarie contenute nell'ex omnibus, ha comportato una drastica riduzione degli emendamenti presentati.
 Dai 730 ancora in vita dopo l'esame dell'art. 32 riguardante l'internalizzazione e la stabilizzazione dei lavoratori precari della sanità, gli emendamenti sono stati ridotti ad una quarantina. Inoltre il disegno di legge che si componeva di 48 articoli è stato ulteriormente sfoltito su proposta della Giunta regionale. Raggiunta l'intesa anche per il testo di legge "Norme in materia di lavori pubblici e disposizioni diverse", la cui discussione inizierà dopo l'approvazione delle norme sanitarie. Ad esso sono collegati 59 emendamenti concordati tra maggioranza ed opposizione. Il presidente del Consiglio, Pietro Pepe, riprendendo i lavori, ha sottolineato come il senso di responsabilita' dei consiglieri di maggioranza ed opposizione abbia alla fine consentito di trovare un'intesa sui due provvedimenti all'attenzione del Consiglio regionale in questo scorcio finale di legislatura
"L'intesa tra centrodestra e centrosinistra che sta portando all'approvazione tardiva e frettolosa di norme in materia di sanità da parte del Consiglio regionale sa troppo di consociativismo e troppo poco di trasparenza". Lo dichiara la senatrice Adriana Poli Bortone, candidata alla presidenza della Regione Puglia.
"Non contesto la norma che prevede la stabilizzazione degli ottomila precari – spiega Poli Bortone – che poteva essere varata già da tempo: la approvazione notte tempo alla vigilia della chiusura dell'attività dell'aula sa tanto di benevola elargizione ai lavoratori laddove invece era mancato fin qui il riconoscimento di un loro diritto acquisito".

"La verità – aggiunge – è che la cronaca delle inchieste giudiziarie dell'ultimo anno ha scoperchiato la pentola del malaffare e della malagestione in un settore la cui amministrazione andrebbe sottoposta a una accurata indagine politico-amministrativa, che riguardi non soltanto gli ultimi cinque, ma gli ultimi dieci anni, dal momento che molti dei nodi che oggi vengono al pettine riguardano la passata giunta regionale». «In questo senso – prosegue – sarebbe serio, da parte del governatore uscente e del capogruppo pdl, già assessore al bilancio, che riconoscano gli errori fatti, con la stessa sintonia che sta muovendo i rispettivi schieramenti in queste ore».
Nelle scorse settimane, la Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale, di cui la senatrice Poli Bortone è componente, ha chiesto alla Regione di fornire dati su consulenze, residenze sanitarie assistite e accreditamenti: «Soltanto dopo aver minacciato l'invio dei carabinieri del Nas – ricorda la presidente del movimento Io Sud – sono state fornite informazioni incomplete e parziali che non consentono di far luce sulla sanità pugliese e di restituire alla amministrazione di ingenti risorse pubbliche quella trasparenza, pur tanto sbandierata a parole".

"Spero che nelle prossime ore – conclude Poli Bortone – nessuno voglia spacciare qualche norma raffazzonata alla bene e meglio come riforma del settore: ben altro il presidente Vendola aveva proposto in campagna elettorale cinque anni fa e ben altro i cittadini pugliesi avrebbero meritato, a cominciare dalla netta divisione tra indirizzo politico e gestione della sanità".


Q

Ultime News inserite