Sei liste per Vendola, sei per Palese e due per la Poli Bortone: fuori Cosimo Mele, l’ex deputato Udc, ma tra i nomi alcuni ritorni in contrasto con la linea delle liste pulite a lungo promosse- Si sono chiuse le liste per le prossime regionali: dopo lo sprint di Rizzi, primo a consegnarle nella mattinata di ieri, anche Palese, Vendola e Poli Bortone presentano i nomi in campo. La prima considerazione riguarda alcune figure discusse: ad esempio, sarà in campo con la Puglia prima di tutto, Tato Greco, indagato a Bari, nel caso Tarantini del quale è considerato dall’accusa accusa socio occulto in una delle sue aziende, per fatti che fanno riferimento al 2000; a Taranto, correrà con Palese, anche Mario Cito, figlio dell’ex deputato e sindaco di Taranto Giancarlo, già condannato a quattro anni per concorso esterno in associazione mafiosa. Non ci sarà, invece, dopo le polemiche delle ultime ore, Cosimo Mele, ex deputato Udc, coinvolto nello scandalo a base di sesso e droga. Due scelte, dunque, in controtendenza, con quanto affermato dal leader nazionale del Pdl, Silvio Berlusconi, che voleva fuori dalle liste anche i semplici indagati. Sei le liste che sosterranno Rocco Palese, così come per Vendola, mentre due (Io Sud-Mpa e Udc) quelle che supporteranno Adriana Poli Bortone.
Le liste di Vendola
Sergio Blasi, segretario regionale del Pd ed ex sindaco di Melpignano, guiderà il suo partito in provincia di Lecce: con lui tre consiglieri uscenti del Pd come Antonio Maniglio, Giuseppe Taurino ed Enzo Russo, nonché la vicepresidente regionale, Loredana Capone. Come largamente anticipato, la lista del presidente Vendola sarà capeggiata dall’assessore uscente, Dario Stefàno, con la presenza di big come Carlo Salvemini, Stefania Mandurino, Luigi Sansò ed Antonio Galati. L’Idv schiera il consigliere regionale Aurelio Gianfreda e l'ex pretore di Maglie ed ex assessore provinciale Carlo Madaro. Infine, la lista “La Sinistra e l'ambiente” punta sul consigliere regionale di Rifondazione comunista Piero Manni e sul segretario regionale dei Comunisti italiani, Giuseppe Merico.
Nelle altre province tanti i nomi importanti: a Bari, il Pd schiera due assessori regionali uscenti, Mario Loizzo e Guglielmo Minervini, insieme ai consiglieri regionali uscenti, Nicola Canonico e Sergio Povia, il consigliere provinciale Michele Monno, l’assessore della giunta Emiliano Antonio Decaro e l’imprenditore (già candidato alle ultime Europee) Gerardo Degennaro. Capolista de “La Puglia per Vendola” l’ex presidente della provincia, Enzo Divella, insieme al vicesindaco di Bari, Alfonso Pisicchio. Con “Sinistra Ecologia e Libertà”, il giornalista Rai, Raffaele Nigro, insieme ad assessori uscenti come Onofrio Introna, Michele Losappio e Magda Terrevoli. La Dederazione della Sinistra (Prc-Pdci-Verdi) punta sull’ex assessore regionale Mimmo Lomelo, e l’ex sottosegretario del governo Prodi, Laura Marchetti. Nota la candidatura di Lorenzo Nicastro nell’Idv.
Nella Bat, in campo Pina Marmo, consigliere regionale uscente del Pd, il sindaco dimissionario di Andria, Vincenzo Zaccaro, che lascia il Pd per SeL. Nel brindisino riconferma per Fabiano Amati, Vincenzo Cappellini, Vincenzo Montanaro, Giuseppe Romano nel Pd e riconferma per Pietro Mita nella Federazione di Sinistra. Nella “Puglia per Vendola” si candidano il regista Gino Cesaria e l’ex presidente della Camera di Commercio, Giovanni Brigante. Nel foggiano, il Pd ricandida tre dei quattro uscenti, tra cui l'assessore regionale Elena Gentile. Nella SeL i capilista sono gli uscenti Arcangelo Sannicandro e Pino Lonigro. Una donna, Anna Nuzziello guida i Moderati di Puglia per Vendola. A Taranto, in campo Michele Pelillo, assessore regionale al Bilancio, ma anche Michele Mazzarano, segretario regionale organizzativo del partito. Per l’Idv, in campo il vicepresidente della Provincia, Emanuele Fisicaro, già alto ufficiale della Guardia di Finanza.
Le liste di Palese
Otto assessori provinciali leccesi su dodici in campo con Rocco Palese: il magliese Ernesto Toma, Pasquale Gaetani, Gianni Stefano, Francesco Pacella e, unica donna, Filomena D'Antini Solero; inoltre Massimo Como e Pierluigi Pando saranno candidati ne “La Puglia prima di tutto”, mentre Bruno Ciccarese, sarà nella lista del presidente. Provano ad essere confermati anche gli uscenti consiglieri regionali Saverio Congedo, Mario Vadrucci ed Aldo Aloisi tra le file del Pdl; mentre Antonio Buccoliero, eletto nel 2005 col centrosinistra, ora sarà candidato con “I Pugliesi”. Vincenzo Barba candida il nipote, Antonio, mentre l’uscente Gino Caroppo cede il posto al figlio, Andrea.
A Bari, in campo gli uscenti Massimo Cassano e Tommy Attanasio, insieme all’ex Mpa Gigi Loperfido. Sponsorizzata De Bartolemeo (che non è in lista, ma dovrebbe essere vicepresidente in caso di vittoria) l’imprenditrice della Confapi pugliese Maria Rosaria Scherillo. Nella lista del presidente, diversi esponenti della giunta provinciale di Schittulli. Nella “Puglia prima di tutto”, capolista sarà l’ex presidente dell’Ordine dei Medici Francesco Losurdo, oltre all’ex deputato Tato Greco. Nella Bat, si ricandida l’uscente Nino Marmo. A Brindisi, confermati Marcello Rollo e Giuseppe Marinotti. Quattro donne nell’Alleanza di centro. Nella lista pro Palese, diversi transfughi del terzo polo. A Foggia, conferma per gli uscenti Lucio Tarquinio, Roberto Ruocco e Gianmario Zaccagnino. In campo con la lista del presidente Paolo Agostinacchio, ex sindaco del capoluogo. A Taranto, riconferma per gli uscenti Piero Lospinuso, Gianfranco Chiarelli e Donato Salinari. Mario Cito sarà nella lista del presidente “I Pugliesi per Palese”.
Le liste di Adriana Poli Bortone
L’ex sindaco Di Lecce punta su due suoi fedelissimi, Angelo Tondo, e l'ex primo cittadino di Specchia, Antonio Lia, entrambi nella lista “Io Sud”. L'Udc salentino, invece, schiera due ex parlamentari come Gregorio Dell'Anna, già sindaco di Nardò, e Francesco Chirilli, già sindaco di Maglie. Inoltre in campo anche l'avvocato penalista leccese, Francesca Conte, l'ex vicepresidente del Consiglio provinciale Salvatore Negro, Michele Dell'Abate, imprenditore e presidente del Tricase calcio. Sottratto a La Puglia prima di tutto il consigliere provinciale Sandro Quintana.
Nomi importanti nel barese con l’ex eurodeputato Pdl, Marcello Vernola, già presidente di provincia col centrosinistra, l’imprenditore di Modugno, Peppino Longo, e l’ex presidente della Stp, Savino Lasorsa. Con “Io Sud-Mpa”, l’ex presidente dell’Amgas di Bari, Sebastiano Costa, l’ex sindaco di Monopoli, Walter Laganà, e Saverio Andreula, segretario regionale degli infermieri. Nella Bat, in campo sei aspiranti consiglieri regionali. Nel brindisino, l’escluso di lusso è Cosimo Mele, mentre in campo l’ex senatore di An ed attuale coordinatore provinciale Udc, Euprepio Curto. Nel foggiano, in campo l’ex assessore provinciale ai lavori pubblici, Vito Guerrera fresco di revoca dopo la rottura con il Pdl. Con la Poli Bortone, anche Lucia Lambresa, attuale vicesindaco di Foggia ed ex segretario provinciale di An. A Taranto, in gioco il capogruppo regionale uscente Antonio Scalera.
Le liste di Rizzi
Questi i nomi presentati da Rizzi nelle sei province. A Lecce: Salvatore Cossa, Andrea Valerini, Luigi Musto, Enrica Franco, Domenico Friolo, Rosario Attanasio, Sergio Starace, Salvatore Ria, Fabiana Stefanoni, Angela Rizzi, Patrizia Cammarata, Ruggiero Crudele, Federica Castronuovo, Giovanni Tortora; a Bari: Mauro Mongelli, Pasquale Gorgoglione, Domenico Petruzzelli, Giovanni Tortora, Ruggiero Crudele, Alberto Madoglio, Fabiana Stefanoni, Francesco Cringoli, Luigi Lionetti, Michele Fiorella, Angela Rizzi, Damiano Del Curatolo, Valeria Bianchino, Federica Castronuovo, Laura Sguazzabia, Enrica Franco, Massimo Scolamacchia, Salvatore Cossa, Luigi Rizzi, Alberto Faccini, Patrizia Cammarata; a Brindisi: Domenico Friolo, Fabiana Stefanoni, Angela Rizzi, Federica Castronuovo, Salvatore Cossa, Andrea Valerini, Luigi Musto. Nella Bat: Pasquale Gorgoglione, Michele Fiorella, Damiano Del Curatolo, Giacinto Seccia. A Foggia: Francesco Cringoli, Pasquale Gorgoglione, Luigi Dellisanti, Luigi Lionetti, Enrica Franco, Grazia Rizzi, Valeria Bianchino, Davide Margiotta, Laura Sgazzabia, Mauro Mongelli, Pasquale Castronuovo. A Taranto: Pasquale Castronuovo, Domenico Friolo, Patrizia Cammarata, Alfonso Alfano, Valeria Bianchino, Luigi Musto, Grazia Rizzi, Andrea Valerini, Laura Sguazzabia, Davide Margiotta.
Q